Bacoli: al via i preparativi per la Festa Patronale di Sant’Anna del 2016

Mancano pochi giorni all’inizio della tradizionale Festa Patronale di Sant’Anna. La kermesse si svolgerà dal 26 luglio alle ore 20.00 al 9 agosto, con tante novità e le suggestioni più belle che solo una festa centenaria può regalare. Di seguito riportiamo il comunicato pubblicato sulla relativa pagina eventi di Facebook, al link: Festa Patronale di Sant’Anna 2016 a Bacoli

Ritorna il tradizionale appuntamento con la Festa Patronale in onore di S. Anna a Bacoli che quest’anno si arricchirà di numerose novità.

Obiettivo è il coinvolgimento delle realtà del territorio al fine di valorizzare e recuperare un evento le cui radici si perdono nella notte dei tempi, il cui ricordo degli anziani ci parla dei festeggiamenti risalenti agli inizi del 1900, cercando di riportare tale avvenimento alla sua originale e naturale importanza, nella difesa delle identità e delle tradizioni che si accompagna per lo più a una valorizzazione della memoria, dell’eredità culturale, in un’idea di comunità allargata agli ascendenti e ai venturi, oltre che alla terra stessa.

La festa di Sant’Anna cade nel bel mezzo dei lavori che chiudono il ciclo agrario, forse per questo motivo la Santa è rappresentata con il manto verde, il colore del “germoglio di speranza” nato dal suo ventre, e giallo a ricordare il grano ed i frutti pronti per essere raccolti. Il ruolo tradizionale di Anna Madre per eccellenza si riflette anche nel suo patronato sulle mamme, sulle donne che desiderano la maternità e sulle partorienti. Ma la Santa è anche protettrice delle lavandaie e delle ricamatrici i cui mestieri appartengono all’ambito delle sue funzioni di madre di famiglia. È invocata persino dagli agonizzanti per ottenere una buona morte, ma la lista dei suoi patronati è straordinariamente estesa: alla sua protezione si rivolgono anche gli orefici, i falegnami, gli ebanisti, ed i naviganti.

L ’inizio dei festeggiamenti civili è previsto come ogni anno con accensione delle luminarie lungo il centro storico fino ad arrivare in Piazza Marconi, a cui seguirà l’ampio programma di eventi proposto dal Comitato per i Festeggiamenti di S. Anna. che con le loro offerte hanno reso possibile la realizzazione del programma.

L’immagine dell’articolo è tratta dalla pagina Facebook: Festa Patronale di Sant’Anna 2016 a Bacoli

turismoeservizi

tutti i post dell'autore

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono marche.