- Home /
- Pagina
Campi Flegrei Tour Full Day
ORE: 09:00 – Partenza, previo appuntamento con Guida turistica o accompagnatore di Turismo e Servizi Srl, nei pressi del parcheggio adiacente (zona detta delle “palazzine”) Corso Terracciano – Pozzuoli.
Ore: 09:15 – Vista all’Anfiteatro Flavio Neronaino di Pozzuoli, struttura risalente alla seconda metà del I secolo d.C. realizzato per far fronte all’incremento demografico di Puteoli che aveva reso insufficiente il precedente edificio adibito per spettacoli pubblici in età repubblicana. Secondo solo al Colosseo e all’anfiteatro Campano di Capua in quanto a capienza, sorge in corrispondenza della convergenza di due vie principali, la Via Domiziana e la via per Napoli.
- Orario di apertura: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Ore 10:30 – Partenza alla volta del Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, edificato tra il 1490 e il 1493 dagli Aragonesi e ingrandito tra ‘500 e ‘700 durante il Viceregno spagnolo, domina la vetta del promontorio che chiude a sud il golfo di Baia. Attualmente ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, realizzato negli ultimi decenni del secolo scorso e aperto nella sua configurazione attuale nel 2010.
- Orario di apertura: 9:00 – 14:20 (ultimo ingresso 13:00)
Ore: 12:30 – Pranzo libero o eventuale prenotazione presso strutture convenzionale con Turismo e Servizi Srl.
Ore: 14:00 – Il Tour prosegue presso il Parco archeologico delle Terme di Baia , quella che allora era la parte collinare della città, trovandosi la rimanente sotto il livello del mare, sprofondata a causa di fenomeni bradisismici. Gli importanti resti archeologici, sottoposti a intense campagne di scavo dal 1941, rivelarono una stratificazione di costruzioni, ville e complessi termali, appartenenti ad un periodo storico che interessa la tarda età repubblicana e le età augustea, adrianea e severa.
- Orario di apertura: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Ore: 16:00 – Partenza alla volta di Cuma per visitare il Parco Archeologico , nel quale sono custoditi gli scavi archeologici della storica città fondata dai Greci. Il nome deriva dal nome greco Κύμη (Kýmē), che significa “onda”, facendo riferimento alla forma della penisola sulla quale è ubicata. All’interno di essa si trova, il famoso Antro della Sibilla, una galleria artificiale di epoca greco-romana identificato come il luogo all’interno del quale la Sibilla Cumana operava e divulgava i suoi oracoli.
- Orario di apertura: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Ore 17:30 – Visita panoramica del laghi flegrei e arrivo al Parco Vanvitelliano del Fusaro di Bacoli. Visita alla Casina Vanivitelliana, casino di caccia ubicato di epoca Borbonica situato su un’isoletta del Lago Fusaro.
- Dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 21, solo la domenica anche dalle 10 alle 13
N.B. il prezzo non include i ticket d’ingresso e pranzo – servizio guida opzionale