La dieta mediterranea è riconosciuta da gran parte degli esperti di nutrizione come la più sana al mondo. Molte ricerche, infatti, dimostrano che la nostra tradizione alimentare, ricca di vegetali e grassi sani, aiuta a mantenerci in salute ed abbassare le probabilità di ammalarsi di malattie croniche. Le patologie come la sindrome metabolica, alcuni tipi di cancro, malattie cardiovascolari, obesità ed altre mali possono essere, infatti, contrastati proprio grazie a ciò che mangiamo. E’ inutile dire che solo la dieta mediterranea non basta a stare completamente in salute. Ad essa va accompagnato uno stile di vita sano e attività fisica; ma in ogni caso le nostre abitudini alimentari possono essere un buon punto di partenza. Inoltre, tra gli aspetti positivi non va dimenticata la varietà di cibi, sapori e nutrienti che la compongono. Noi, infatti, possiamo vantare e godere di una gustosa alternanza tra verdure saporite, frutta e pasta.
Del gusto e dei benefici della dieta mediterranea ne parleranno nel dettaglio, il prossimo 18 novembre, medici e docenti nel corso di un incontro all’auditorium dell’Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera ‘Lucio Petronio’, in Via Matilde Serao 13 a Pozzuoli. Il convegno, dal titolo ‘Dieta Mediterranea: la ricetta della vita’, è organizzato dallo stesso Istituto e si terrà dalle 17 alle 20. Per l’occasione interverranno voci autorevoli del mondo della scuola e della medicina come la Dr.ssa Luisa Franzese, direttrice generale dell’ufficio Scolastico Regionale; il Dr. Salvatore Panico, medico e docente presso l’Università Federico II, la Dr.ssa Amalia Mattiello, medico e docente dell’Università Federico II. E ancora, la Dr.ssa Mariella Santucci de Magistris, nutrizionista e docente sempre dell’Università Federico II. A fare gli onori di casa sarà il professor Filippo Monaco, Dirigente Scolastico. A moderare gli interventi, il giornalista Ciro Biondi. La partecipazione all’evento è gratuita, e al termine sarà previsto un buffet con prodotti tipici della dieta mediterranea. Chi volesse saperne di più, può consultare la pagina Facebook: