Il Macellum di Pozzuoli

E’ sicuramente uno dei pochi  siti in Italia ad avere un duplice interesse, ovvero, sia  archeologico che scientifico. Stiamo parlando del Macellum di Pozzuoli , situato nel comune omonimo della città metropolitana di Napoli. Il Macellum  è uno dei più noti monumenti di tutto il mondo antico ed è  stato a lungo impropriamente denominato Tempio di Serapide, per il rinvenimento di una statua del dio egizio nel 1750, all’epoca dei primi scavi. Studi successivi hanno invece accertato che si tratta del luogo dove sorgeva l’antico mercato pubblico della Puteoli romana. Esso è, per dimensioni, il terzo più importante monumento romano di questo tipo. A livello scientifico, esso ha rappresentato per alcuni secoli l’indice metrico più prezioso e preciso che si aveva a disposizione per misurare il fenomeno del bradisismo. Risalente al I – II secolo d.C., si presenta come un cortile a pianta quadrata, circondato da un porticato sul quale si affacciano le botteghe che si aprono alternativamente ora verso l’interno ora verso l’esterno; due latrine pubbliche sono dislocate ai lati dell’abside di fondo. Mentre resti di scale che conducevano al piano superiore del porticato si conservano ai lati dell’ingresso monumentale che si apriva verso il porto; infine, al centro del cortile vi è una costruzione circolare sopraelevata, circondata un tempo da colonne sul quale podio si poteva salire tramite quattro scalinate disposte a croce. Tutto l’edificio ricorda nella pianta altri mercati di città antiche, come quelli di Pompei, Morgantina, Roma e Cremna. Tra questi il Macellum di Pozzuoli resta uno dei più grandiosi ed integri, grazie anche alla sommersione bradisismica che nei secoli passati lo ha preservato da una più grande spoliazione dei suoi elementi architettonici.

tourism and services

all author posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are makes.