Malazè, l’intenso viaggio sensoriale alla scoperta dei Campi Flegrei

Manca meno di un mese all’inizio di uno degli eventi più importanti dei Campi Flegrei, se non il più importante. Ci riferiamo al celebre Malazè, la manifestazione enoarcheogastronomica di Pozzuoli e dintorni, giunta alla X edizione, che si terrà quest’anno dal 5 al 15 settembre.

Il programma del 2015 è stato presentato lo scorso giugno al Blu Yachting Club di Lucrino, a Pozzuoli. In quell’occasione, il patron della kermesse, Rosario Mattera, ne ha annunciato le novità, gli obietti e il nuovo hashtag scelto quest’anno, uno slogan che rappresenta, come riferiscono gli organizzatori, il nuovo corso di Malazè: #tipicamenteflegreo.

Il marchio farà parte della folta “Community” di Malazè, che sta diventando una manifestazione di riferimento per tutta la Campania, così come spiega Rosario Mattera: «Dopo dieci anni – ha dichiarato Mattera – abbiamo riflettuto sul cammino effettuato, sui risultati raggiunti e abbiamo immaginato il nostro futuro. Malazè non può limitarsi ad essere una vetrina dei Campi Flegrei solo per due settimane all’anno. Pertanto abbiamo creato l’hashtag #tipicamenteflegreo, che contiamo nel giro di un paio d’anni di farlo diventare un vero e proprio marchio d’area territoriale di qualità, che dovrà accompagnare sempre il meglio e il buono della nostra terra e del nostro mare. Vogliamo guardare al futuro in maniera innovativa per creare ricchezza in maniera responsabile nel settore food come nell’impresa culturale e sociale, nelle nuove tecnologie digitali e nel design. Ma non abbiamo dimenticato il nostro passato. Sappiamo che nel mondo globalizzato le radici possono fare la differenza. Ecco perché abbiamo voluto coinvolgere durante l’Anteprima gli anziani della nostra terra. I contadini di Quarto e Bacoli, i pescatori di Pozzuoli e di Monte di Procida, gli artigiani e i migliori rappresentati dell’antica cucina e della vinificazione locale: dobbiamo ripartire da loro e da quanto loro ci hanno consegnato».

Come molti sapranno, Malazè è una kermesse che propone più percorsi culturali. Gli eventi, infatti, riguardano iniziative enogastromiche, archeologiche, artistiche e musicali. Quest’anno, sono state individuate quattro aree tematiche in particolare: archeologia, gusto, mito e storie e natura. Altrettanto interessanti sono le novità del programma. Si parte con “Vegazè, sano, vulcanico, flegreo” con visita all’Oasi degli Astroni e la possibilità di mangiare prodotti biologici. La condotta dei Campi Flegrei di Slow Food organizza il 6 settembre “Mercato della Terra nei Campi Flegrei” e l’11 settembre “Terra madre in caldera”. Il 7 settembre sarà la volta de AperFantastic al Roof&Sky – Asteco e Cielo con i Fantastic 4 Cooking, coordinati da Laura Gambacorta. Il 6 settembre “Assettate a tavola ca te conto” con ArteMide con la collaborazione di Africa inTesta, cena – racconto in casa di pescatori. Inoltre tutti i giorni sarà possibile navigare con kayak e canoa a Baia e a Miseno sulle tracce degli imperatori Romani a cura di CulturaAvventura, Azienda Agricola Piscina Mirabilis e Ais Napoli. “Panoramici Campi Flegrei” è l’evento di Legambiente per le domeniche del 6 e del 13: trekking naturalistico lungo le pendici del Gauro, antica terra del vino che fu dimora di civiltà sotterranee e sede del Santo Graal. Escursioni notturne domenica 6 settembre al lago d’Averno con “Stelle e Miti intorno al fuoco” a cura di GeaVerde. “A spasso nel tempo” il 13 settembre con Gruppo Archeologico Kyme e L’Orto Consapevole e Reenactment Society per conoscere la storia dell’antica Cuma Romana e della Cuma Medioevale con combattimenti storici. “Agrippina, saggio sulla fisionomia del potere” è una rappresentazione teatrale nel sito archeologico di Piscina Mirabilis a cura di Flegreando, Collettivo LunAzione e Azienda Agricola Piscina Mirabile per il 13 settembre. Il 13 settembre Tour delle tradizioni procidane con l’associazione Vivara. L’11 settembre “Tra cultura e tradizioni. L’imperatore Adriano a Baia”, rievocazione storica liberamente ispirata a Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar al Parco Archeologico delle Terme di Baia a cura delle associazioni Culturali Megaride e Amt Arte Musei Territorio, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Luna Nova. Infine, sempre nell’ambito della X edizione di Malazè, sono previsti due concorsi: “La grande abbuffata” il 9 settembre, concorso di cortometraggi a cura della rassegna “A Corto di Donne” e “Campi Flegrei in Photografia” concorso e mostra a cura di Flegrea Photo e Terme di Agnano e l’appuntamento “Vigna Jazz” a cura della rassegna “Pozzuoli Jazz Festival”.

Un calendario eventi che più ricco non si può, e che accompagna tutti i partecipanti in uno splendido viaggio dei sensi, alla scoperta dei Campi Flegrei. Davvero da non perdere!

E per saperne di più, si può consultare il sito: www.malaze.it

11781674_379975925540954_8905133462137895339_n

tourism and services

all author posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are makes.