Parco Archeologico di Pompei: Riaperta al pubblico la “Casa degli Amanti”

Riapre finalmente al pubblico la “Casa degli Amanti” recentemente restaurata.

Il nome della struttura deriva da un graffito inciso in un affresco, “Gli amanti, come le api, vivono una vita dolce come il miele“.

All’interno, i visitatori potranno ammirare una serie di oggetti ritrovati nella domus quando fu scavata per la prima volta nel 1933, tra cui anche un braciere.

Un altro luogo che arricchisce ancor di più la magia dell’antica città di Pompei rasa al suolo dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

             
             

Oltre alla “Casa degli Amanti” dal 31 luglio 2020 fino al 31 sarà possibile visitare la mostra dedicata alla “Venustas”

Ovvero un termine latino che riassume gli ideali ricercati e ambiti, in particolare dal mondo femminile di ogni epoca, come, la bellezza, la grazia, l’eleganza ed il fascino.

Un’immersione in quelli che erano i canoni e i gusti estetici delle popolazioni dell’area vesuviana in epoche antiche (dall’ VIII/VII sec a. C. al I sec. d. C.), sulla base dei reperti, circa 300, rinvenuti nei vari siti del Parco Archeologico di Pompei: il villaggio protostorico di Poggiomarino, le necropoli protostoriche di Striano e quella di Età Arcaica di Stabia, i santuari di Pompei e di Stabia, le ville di Oplontis e Terzigno, ed infine l’abitato dell’antica Pompei ed il suo circondario.

Uno sguardo a un aspetto della vita quotidiana delle epoche passate, quello della bellezza e della gioia di vivere, interrotta con violenza dalla furia del Vesuvio.

Consultare il sito per maggiori informazioni riguardanti la mostra

http://pompeiisites.org/comunicati/venustas-grazia-e-bellezza-a-pompei-anteprima-stampa/

tourism and services

all author posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are makes.