Matera nuova guida
⬠13.00
Le cittĆ , come gli uomini, perchĆ© son fatte di uomini, cambiano continuamente. Ma Matera cambia più delle altre. In poco tempo essa ĆØ stata capitale dei contadini, cittĆ dei Sassi, cittĆ della cultura, laboratorio del recupero⦠Le guide di Matera, perciò, più che le altre, sono destinate a diventare vecchie nel giro di poco tempo. A meno che non si tratti di una guida nuova, capace di cogliere lāidentitĆ nel cambiamento, cioĆØ non il volto, ma la vita.
La presente guida, proprio per rispondere a tale esigenza, ridefinisce la cittĆ di Matera nelle sue molteplici espressioni di religione, arte, letteratura, tradizioni, miti, pietre. Assemblata attraverso tasselli diversi, più e meglio di un libro di storia, essa si presenta come unāopera a più facce, offrendosi ad una lettura a più livelli. Per cerchi concentrici e per richiami, il viaggiatore, più che turista, viene guidato per i segreti più suggestivi della cittĆ . A ciò sono utili i diversi approfondimenti che, per ogni aspetto, ma anche per ogni termine, vengono proposti, grazie a āfinestreā appositamente aperte. Accurati dossier, intanto, dĆ nno le informazioni indispensabili a simili āaffacciā.
Il viaggio per la cittĆ , per questa via, si fa materiale e spirituale nello stesso tempo. Visitare una cittĆ , del resto, soprattutto quando si tratta di una cittĆ come Matera, capitale europea della cultura 2019, deve significare trasferirsi in essa, per dimenticare e dimenticarsi.
A ciò ĆØ funzionale, in particolare, il ricchissimo apparato fotografico, ricchissimo di dettagli, per cui il testo letterario circola e sāinsinua, comunicandogli la vita. Alla stesura del quale, molto opportunamente, non ĆØ stata chiamata la mano neutra del ātecnicoā, ma quella agile e coinvolgente di uno che alla lettura della propria cittĆ e alle sue problematiche, senza retorica e senza miti, ha dedicato anni di studi e partecipe attenzione.