Book the Montenuovo Walking Tour and immerse yourself in the scents of the flora of the Phlegraean Fields.
Il territorio dei Campi Flegrei ĆØ disseminato da un numero enorme di sorgenti di gayser e sorgenti termali calde ma ĆØ anche costellato da ben 24 crateri maggiori che sono le āboccheā del sistema vulcanico, e una di queste bocche si ĆØ formata in tempi recentissimi: il Cratere Montenuovo, con i suoi 160 metri sul livello del mare, ĆØ comparso durante lāultima eruzione registrata dei Campi Flegrei, avvenuta nel settembre del 1537. Lāeruzione durò ben sette giorni, ma il fenomeno che ha originato la collinetta si ĆØ verificato nellāarco delle prime 24 ore e lāevento ĆØ ancora vivo nella memoria dei cittadini della zona tanto da divenire proverbiale. La visita comincia allāingresso (libero) dellāoasi di Montenuovo e dopo aver affrontato un piccolo dislivello attraverso gli alberi e gli arbusti della macchia mediterranea su scale comode e sicure si arriverĆ sullāorlo del cratere, dove non si affronteranno più dislivelli notevoli, da cui sarĆ possibile avere una vista mozzafiato sul Golfo di Pozzuoli ma anche sul lato interno del Cratere minaccioso come il Gran Cono del Vesuvio. La guida racconterĆ la storia dellāeruzione e illustrerĆ gli aspetti geologici, botanici e naturalistici della zona dove ĆØ molto facile osservare i rapaci e poi si proseguirĆ osservando i resti di un palmento, una struttura usata per la produzione del vino e si raggiungerĆ il punto più alto (160 m. s.l.m.) dove si potranno osservare tutti i Campi Flegrei.
Punto dāincontro: Oasi Montenuovo entrance, end point of the visit: Oasi Montenuovo entrance.
Path: 2.5 km
Duration: About 2 hours
INCLUDED: service with licensed guide
EXTRA: nobody
40 metri di dislivello, munirsi di scarpe comode e borraccia dāacqua.