- #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=116#!trpen#Home#!trpst#/trp-gettext#!trpen# /
- #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=2772#!trpen#Page#!trpst#/trp-gettext#!trpen#
Tour della Costiera
Partenza luogo e orario da concordare con Guida/Accompagnatore di Turismo e Servizi Srl
Ore 10:30 – Visita alla Città di Sorrento con arrivo a Piazza Tasso, così chiamata in onore del poeta Torquato Tasso che qui nacque. Luogo più amato da turisti e locali per fermarsi a bere qualcosa. E’ l’immancabile punto di ritrovo per un caffè o un aperitivo. Si prosegue per Corso Italia (ottima per lo shopping) e Via della Pietà, quest’ultima, stradina che fa parte dell’antica pianta urbanistica della città di Sorrento organizzata per cardini e decumani. Si prosegue per Via San Cesareo, una delle stradine più caratteristiche di Sorrento, fitta di negozietti artigianali. durante il tour visiteremo la villa comunale di Sorrento che ospita uno dei più bei belvederi sul golfo di Napoli, il chiostro di S. Francesco di impianto medievale e la chiesa del patrono locale, S. Antonino abate al cui interno, fra marmi e decorazioni, si conservano le testimonianze più belle lasciaste da generazioni di marinai e pescatori, gli ex-voto di coloro che sono sfuggiti ai naufragi e ai pericoli del mare.
Ore: 12:30 – Pranzo libero o eventuale prenotazione presso strutture convenzionate con Turismo e Servizi Srl.
Dalle ore 14:00 in poi – L’itinerario prosegue con visita di Positano dall’alto, foto tour delle cittadine di Ravello nota per gli straordinari giardini sulle scogliere. Villa Rufolo, in stile moresco e risalente al XIII secolo, offre ampia vista dai giardini terrazzati e ospita concerti interni ed esterni durante il famoso Ravello Festival estivo. dopo un caffè in piazza duomo a Ravello ci si sposta alla volta di Amalfi: una città immersa in un ambiente naturale suggestivo sotto le ripide scogliere della sua costa. Tra il IX e l’XI secolo, fu sede di una potente repubblica marinara. Nel cuore della città, la Cattedrale di Sant’Andrea (più conosciuta come Duomo di Amalfi), di stile arabo-normanno, è caratterizzata da una facciata bizantina. Nel 1997 alla Costiera amalfitana, di cui Amalfi è il principale centro geografico e storico, è stato riconosciuto il titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
N.B.: Il prezzo non include i ticket d’ingresso e guida (se richiesta)