“Tra Terra e mare. All’origine del Gusto ” è una mostra multimediale realizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Campania, in collaborazione con il Comune di Pozzuoli. Per la sua varietà e ricchezza dei contenuti potremmo definirla tranquillamente multisensoriale. Essì perché oltre ad avere il grande merito di aver riaperto al pubblico il Rione Terra, uno dei borghi più antichi e ricchi di significato dei Campi Flegrei, accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta delle antichità del territorio, stratificate nel corso degli anni, e l’evoluzione del patrimonio gastronomico locale.
Otto sono le installazioni multimediali in esposizione, collocate in un percorso unico nel suo genere, e che vede come prima tappa d’inaugurazione il Rione Terra. Questo suggestivo sentiero storico dura circa 55 minuti e comprende le antiche strade romane dove si affacciano le botteghe e i magazzini. Ci sono, inoltre, i laboratori e gli spazi privati e le presenze virtuali che guidano il pubblico nell’antica Puteoli. La mostra si avvale di sofisticate tecnologie che ci consentiranno di conoscere nel dettaglio le tracce lasciate dall’uomo e il cibo di quegli anni, in particolare i prodotti che arrivavano con le navi a Puteoli, nel periodo in cui la città era uno dei più importanti porti della Roma Imperiale.
La mostra è ad ingresso gratuito, e rimarrà in esposizione ogni week end, dalle 9 alle 17, fino a marzo 2016. Per visitarla è necessario prenotarsi, scrivendo a prenotazioni@comune.pozzuoli.na.it
Per avere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito:www.pozzuoliterramare.it o chiamare ai numeri: 081 19936286 – 19936287
Di seguito riportiamo le installazioni in programma, così come riportato nel comunicato dell’evento:
LE INSTALLAZIONI:
Il Mare: il porto di Pozzuoli in età romana, navi e merci solcano il mare
La Città: gli scavi hanno permesso di ricostruire la pianta della città antica che è ora visibile nel suo schema programmatico.
I Pesci: il grande mercato del pesce di Pozzuoli attuale ha antiche origini, varie razze di pesci con i loro nomi in latino riempiono antiche cisterne.
Le Stratificazioni: la storia del rione terra affonda le sue origini nelle strutture edilizie che si sono succedute nel tempo adeguando e trasformando gli spazi a nuove esigenze.
Saturnalia: lo spazio della festa è stato fermato nella rappresentazione dei Saturnalia una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno con riti inconsueti ,dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno.
Le Merci:passi e voci di persone al lavoro riempiono i granai.
Gli Scavi: Un ambiente ricco di reperti archeologici, fra cui la testa della statua di Fidia, mescolati a rifiuti di ogni genere consentono di percepire lo stato dell’ambiente al momento del ritrovamento.
Il Pistrinum: le attività relative alla lavorazione del pane animano lo spazio del pistrinum.