Walking tour: Averno, il Lago degli Inferi.

Questo itinerario permetterà di fare una gradevole passeggiata intorno al Lago d’Averno, uno specchio d’acqua dove la realtà vulcanica dei Campi Flegrei incontra il mito dei greci e dei romani. Il lago occupa il fondo in un cratere vulcanico formatosi 13.000 anni fa a seguito di una delle più movimentate attività del vulcanesimo flegreo e come sempre in questo angolo di mondo la bellezza naturale del luogo è palcoscenico dell’archeologia, della storia e del gusto poiché oltre a godere dei canneti e degli angoli verdi dove avremo la possibilità di incontrare uccelli palustri ed altri animale all’inizio del percorso verremo accolti da una gigantesca struttura di età romana, un impianto termale di cui restano in più più di 15 metri di elevato e che era coperto dalla terza cupola più grande mai realizzata dai romani. La struttura usava le acque del lago e di una fonte sulfurea vicina per alimentare un sistema di vasche per fare bagni caldi e freddi, tuttavia per molti secoli la grandiosità dell’opera ha spinto in molti a credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio solare greco Apollo ed ancora oggi il nome, erroneo, di Tempio di Apollo indica questa il manufatto, e questo non è certo l’unico riferimento al mondo antico, greci e romani credevano che il lago fosse uno dei portali usati per accedere al mondo degli inferi ed è proprio qui che Omero e Virgilio ambientano la discesa agli Inferi dei propri eroi, rispettivamente Ulisse ed Enea ma oltre il mito in età romana il lago, collegato al mare grazie ad un canale opera dell’ambiziosa ingegneria romana, verrà trasformato nel cuore del sistema di porti e arsenali noto come Portus Julius, facendone di fatto la principale base marittima, militare e commerciale, del primo imperatore, Ottaviano Augusto. La passeggiata continuerà nel verde dove ammireremo i vigneti da cui si ottengono i principali vini flegrei, il rosso Piedirosso e il binaco Falanghina e avremmo l’opportunità di degustare qualche bicchiere di vino magari accompagnato da qualche piatto locale a base di pesce o legumi in una delle tante cantine autorizzate della zona. La visita termina dopo aver percorso tutto il periplo del lago e si ritorna al punto di partenza, ovvero lo chalet “Caronte”.

INCLUSO degustazione in vigna, servizio guida e  sconto del 10% su servizio NCC. Scarica qui il tuo buono.

EXTRA: Nessuno

NOTE: Minimo 4 persone

Per info e prenotazioni: 081.192.55.546

Percorso: 2,5 Km

Durata: 60 minuti circa

#!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=5060#!trpen#Leave a Reply#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

#!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=5065#!trpen#Your email address will not be published. Required fields are makes.#!trpst#/trp-gettext#!trpen#