“La casina del Re Lazzarone” al Real Sito Borbonico del Fusaro

Domenica 21 ottobre 2018, i partecipanti vivranno una giornata di svago nelle atmosfere settecentesche

“La casina del Re Lazzarone” è il nome dell’esilarante spettacolo interattivo organizzato da Karma Arte Cultura Teatro – in collaborazione con l’Associazione Culturale Phlegraeus e il Centro Ittico Campano, nell’ambito del percorso di valorizzazione del Real Sito Borbonico del Fusaro la “Casina Vanvitelliana” – in programma domenica 21 ottobre 2018, alle ore 19.00 e alla ore 20.30.

Per l’occasione, il pubblico sarà accolto da Re Ferdinando in versione lazzaro, con amici e donzelle sue amanti, in una tipica giornata di svago nella casina del ‘700.

Ma i momenti di relax di Ferdinando saranno veramente pochi: oltre a un compagno di sventure, Malogno, si ritroverà ad avere a che fare con alcuni personaggi che gli faranno visita e la cosa sarà particolarmente stressante, dando vita a scene esilaranti e divertenti.

I testi e la regia sono di Antonio Ruocco: “Scrivere questo spettacolo è stato divertentissimo. La particolarità sta nel fatto che lascio agli attori la possibilità di giocare tanto con la gente così da avere sempre cose nuove ed inaspettate ad ogni replica. Ci siamo divertiti a pensare a una giornata di svago del RE e a cosa poteva accadere quando non tutto andava secondo i suoi piani. Mi sono divertito tantissimo a pensare al personaggio di Mozart, che realmente era affetto da Sindrome di Tourette, parlare in napoletano durante i tic dovuto alla malattia. Ne vien fuori uno spettacolo tra risate e storie realmente accadute”.

L’organizzazione generale è a cura di Antonio Raia: “Questo luogo meraviglioso ci ha affascinati dal primo giorno. Nunziante e i responsabili della Casina ci hanno sostenuto sin dall’inizio e ci hanno sempre supportati. Siamo veramente onorati di continuare questa stagione in questo posto meraviglioso. Questo spettacolo fra le repliche di quest’anno, e quelle dell’anno scorso, conta più di 1500 ospiti venuti qui grazie al nostro spettacolo”.

Testo e Regia: Antonio Ruocco
Organizzazione generale: Antonio Raia
Con: Ciro Pellegrino (Malogno), Ciro Scherma (Re Ferdinando), Giovanni Meola (Cantastorie e Giovannino il Pescatore), Diego Consiglio (Gennaro Salamanga e Mozart)

Il contributo di partecipazione è di 15 euro a persona, compreso il biglietto di ingresso; 10 euro per i bambini da 6 a 10 anni.

Per partecipare allo spettacolo è obbligatoria la prenotazione inviando una mail all’indirizzo sottostante o un whatsapp e specificando cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico.

Fonte News: Associazione Karma,  Facebook di Karma

spettacoli@karmacultura.it

turismoeservizi

tutti i post dell'autore

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono marche.