Napoli COMICON 2016: al via tra pochi giorni la più grande fiera del fumetto e del gioco del Sud Italia

Ormai mancano pochissimi giorni all’inizio della diciottesima edizione del Napoli Comicon, il grande salone Internazionale del fumetto e del gioco che attira ogni anno migliaia di appassionati da tutt’Italia. Quest’anno, come di consueto, la fiera si terrà in primavera, dal 22 al 25 aprile, negli spazi della Mostra d’Oltremare, in Viale J.F. Kennedy 54, a Fuorigrotta.

Un successo annunciato che ha visto, già da inizio anno, una vendita di biglietti record, proprio come le scorse edizioni. In particolare le ultime, che proprio per il grande afflusso di partecipanti, si sono trasferite gradualmente dai suggestivi spazi di Castel Sant’Elmo, al Vomero, nei più ampi saloni della Mostra d’Oltremare, adatta ad ospitare esposizioni di più ampio respiro. Insomma, il Comincon è uno di quegli appuntamenti a cui non si può mancare. Un evento che è diventato per Napoli, e naturalmente per il quartiere Fuorigrotta che lo ospita, una vera punta di diamante, che attira un numero incredibile di spettatori, soprattutto dal Sud Italia. Il Comincon, infatti, dopo il Lucca Comics (quest’ultima considerata la convention più importante in Italia per questo settore) è la fiera di riferimento più seguita. E non solo per la rodata organizzazione, ma anche per il gran numero di espositori, spettacoli e soprattutto ospiti di calibro internazionale che hanno partecipato in tutti questi anni. Veri opinion leader del mondo del fumetto, dei giochi, dell’animazione, del web, come Milo Manara, Brian Azzarello, Gilbert Shelton, Leonardo Ortolani, Zero Calcare, The Jackal; giusto per citarne alcuni.

Ed anche in questo 2016 non mancheranno nomi di spicco che animeranno la quattro giorni, sempre ricca di mostre, competizioni e proiezioni. Per conoscerne i dettagli, proponiamo di seguito la lettura del Comunicato Stampa pubblicato nella press-area del sito ufficiale.

Comunicato:

Ed anche in quest’edizione 2016 ci sarà la magia e la suggestione, grazie ad un programma intenso e agli ospiti che vi prenderanno parte, che come sempre, saranno a disposizione del pubblico per farsi conoscere e raccontare tutti i segreti della propria arte.

Napoli COMICON giunge nel 2016 alla sua 18^ edizione e diventa maggiorenne! La maggiore età ci impone una nuova responsabilità verso il mondo del fumetto, verso gli autori ed operatori professionali, e verso il nostro pubblico in costante e vertiginosa crescita. La scorsa edizione del maggio 2015 (che ha registrato +30% sul 2014), crediamo abbia soddisfatto tutti, sul piano culturale, contenutistico, organizzativo e logistico, nella nostra costante ricerca dell’equilibrio fra un salone internazionale di ricerca e di proposta e un festival di intrattenimento e con le ultime novità commerciali di settore), tra quanti partecipano ai tanti (circa 300) eventi di indirizzo culturale, inseguendo il proprio autore preferito, immergendosi nella visione di rassegne e concerti, o sperimentando nuovi giochi o attività ludiche, e quanti affollano i padiglioni e i viali della Mostra d’Oltremare, semplicemente godendosi l’atmosfera giocosa, festiva, e pacifica, di un evento che ha tagliato il traguardo delle 100.000 presenze.
Anche l’edizione 2016 persegue l’obbiettivo del miglioramento contenutistico, organizzativo e strutturale, modulando gli spazi assegnati per permettere il corretto svolgimento delle tante attività che compongono la manifestazione ormai regina della primavera cittadina, ma anche italiana: Fumetto ed Esposizioni; CartooNa tra Animazione, Cinema, Serie e Web; Cosplay; ilGamecon con Giochi e Videogiochi; l’Asian Village, la Musica, il Mercato con le ultime proposte commerciali, il ComiconKids. Tutto sarà prontissimo il 22 aprile, fino al lunedì 25, per ospitare i tanti appassionati, newcomer, famiglie, e curiosi, che sceglieranno l’intrattenimento che il “diciottenne” COMICON sta creando per deliziare ogni palato.

Da un punto di vista eminentemente culturale, siamo alla seconda edizione del rapporto che fa da tema conduttore delle sezioni principali del Salone, ovvero il rapporto tra Fumetto e i Media, e nello specifico con i media Audiovisivi. Dopo la Stampa nel 2015, ecco sotto i riflettori le relazioni fra la Nona Arte e le forme di comunicazione di massa come Radio, TV, Cinema. Un rapporto interessante e dalle mille sfaccettature, che interseca i due linguaggi, sfiorandosi e sforando l’uno negli altri e viceversa. L’animazione, i documentari, i radiodrammi, le interrelazioni tra autori e generi, cercheremo di sviscerare il rapporto tra i due media, facendone emergere la distanza e la contiguità, le unioni ma anche le differenze, sempre nel tentativo di far emergere il Fumetto come un linguaggio puro e principale, pur nella necessaria interdisciplinarità che la Cultura ai nostri giorni comporta.
Anche nel 2016 avremo una figura di riferimento, una direzione aggiunta, una presidenza onoraria, un maestro, meglio, un “Magister”, che, collegato al tema, sarà per noi un indicatore, una garanzia, la nostra immagine principale. Impossibile dimenticare il Magister dell’edizione 2015, Milo Manara, ospite della Manifestestazione a cui è stata dedicata la Mostra principale “Le Stanze del Desiderio” tenutasi al PAN.
Per l’edizione 2016 la nostra scelta del Magister è caduta su Silver, nome d’arte di Guido Silvestri, già storico amico di COMICON, che per noi fa anche da ideale collegamento fra un grande autore di fumetti e il mondo dell’audiovisivo, dalle tante animazioni di Lupo Alberto alle altre collaborazioni che riguardavano la televisione e il cinema. A Silver sarà dedicata la mostra principale, che riguarderà non solo il suo personaggio più amato e famoso, il Lupo, appunto, e i personaggi della Fattoria McKenzie, ma anche tutto il resto dell’opera dell’autore modenese, dalle collaborazioni dei primordi della carriera, alle tante campagne sociali e promozionali. A Silver sarà demandata anche l’immagine principale e generale della manifestazione partenopea, e sarà inoltre presente a Napoli nei giorni del Salone, presenziando all’evento e incontrando il pubblico. Sarà inoltre l’ideatore e il garante delle altre mostre legate al tema Audiovisivi, che sveleremo nei prossimi mesi.

Come tutti gli anni, da circa un lustro, inoltre, COMICON apre il lungo periodo di attività nella prima primavera, organizzando un progetto espositivo-editoriale dedicato a una grande casa editrice, che parte prima dell’inizio del Salone, in ambienti museali cittadini. Dopo la celebrazione del 75° anniversario della Marvel, era d’uopo rivolgersi alla altra grande casa USA dei supereroi, anzi, meglio ancora, alla casa primigenia, da cui tutto è nato, con la creazione di Superman, nel lontano 1938, e di Batman l’anno successivo. Da allora La Grandiosa DC COMICS, come sarà chiamata la mostra e il catalogo/saggio collegato, edito da COMICON Edizioni, non ha mai smesso di sfornare grandi personaggi; il progetto dunque, va ad affrontare la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Nell’anno in cui i suoi eroi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, si apprestano ad invadere gli schermi di tutto il pianeta nell’attesissimo Batman vs. Superman di Zack Snyder, scopriremo i segreti di un successo lungo quasi un secolo.

Da un punto di vista eminentemente culturale, siamo alla seconda edizione del rapporto che fa da tema conduttore delle sezioni principali del Salone, ovvero il rapporto tra Fumetto e i Media, e nello specifico con i media Audiovisivi. Dopo la Stampa nel 2015, ecco sotto i riflettori le relazioni fra la Nona Arte e le forme di comunicazione di massa come Radio, TV, Cinema. Un rapporto interessante e dalle mille sfaccettature, che interseca i due linguaggi, sfiorandosi e sforando l’uno negli altri e viceversa. L’animazione, i documentari, i radiodrammi, le interrelazioni tra autori e generi, cercheremo di sviscerare il rapporto tra i due media, facendone emergere la distanza e la contiguità, le unioni ma anche le differenze, sempre nel tentativo di far emergere il Fumetto come un linguaggio puro e principale, pur nella necessaria interdisciplinarità che la Cultura ai nostri giorni comporta.

Per approfondimenti: www.comicon.it

L’immagine dell’articolo è tratta dalla pagina Facebook: Napoli COMICON 2016 – Official

12790930_10153975953537603_7126790222595145055_n

turismoeservizi

tutti i post dell'autore

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono marche.