Parco Archeologico dei Campi Flegrei, bando per valorizzazione dell’Anfiteatro Flavio

Scadrà il 29 gennaio la procedura di aggiudicazione dell’appalto per i servizi di progettazione definitiva ed esecutiva e per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, relativi all’intervento di “Pozzuoli – Anfiteatro Flavio, interventi di miglioramento dell’accessibilità e nuova fruizione – Lavori di restauro e valorizzazione”. La procedura è stata indetta da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza per l’aggiudicazione dell’appalto per conto Parco Archeologico dei Campi Flegrei. L’appalto è finanziato dal PON FESR 2014-2020 – Cultura e Sviluppo.

L’intervento prevede la progettazione definitiva ed esecutiva del complesso storico che dovrà perseguire i seguenti obiettivi di fruizione e valorizzazione:

Rendere l’area dell’anfiteatro come percorso urbano di qualità, ricucendo alla città gli spazi esterni al monumento, per determinare una nuova visione ed utilizzo della parte storica della città sia in termini di identificazione per i cittadini che di attrazione turistica.
In considerazione dell’eccezionale stato di conservazione di questo monumento il progetto deve prevedere il restauro della struttura ed il suo adeguamento funzionale con la possibilità di un suo utilizzo, in condizioni di sicurezza sia per il monumento che per gli utenti, e anche se non in via continua e permanente, come ampio luogo per spettacoli ed eventi culturali, quali concerti, manifestazioni teatrali e musicali. Non solo. È necessario ampliare il ventaglio delle attività compatibili al suo interno, senza perdere di vista la valorizzazione del monumento: l’eccezionalità della struttura e la sua leggibilità non deve essere offuscata dalla sua funzionalità.

In particolare gli obiettivi progettuali trovano attuazione nei seguenti punti:

L’area dell’anfiteatro come percorso urbano di qualità mediante una “reinterpretazione delle aree a verde” che circondano l’anfiteatro, non solo nelle modalità di utilizzo ma ponendo particolare attenzione al rapporto con il contesto esterno anche nelle modalità di accesso e di fruizione.
Restauro dell’Anfiteatro mirato non solo alla messa in sicurezza e alla tutela, ma anche in funzione della fruizione;
Individuazione delle aree di accoglienza, bar, ristorante, bookshop, sala internet;
Ripristino dell’accessibilità della zona Museo e individuazione dei percorsi museali e di visita;
Adeguamento funzionale dell’Anfiteatro come sede di spettacoli;
Restauro e riqualifica delle funzioni della Palazzina adibita a Laboratori e dei locali degli uffici e dei custodi;
Revisione impianto elettrico di tutta l’area;
Realizzazione impianto TVCC

L’importo totale dell’appalto è di 214.825,93 euro, i termini per l’esecuzione dei lavori sono fissati in complessivi 90 giorni.

turismoeservizi

tutti i post dell'autore

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono marche.