Alla scoperta di Procida, isola colorata fra le onde e i vulcani

Venerdì, Sabato e Domenica
8 Ore

Questo Tour permette di conoscere l’isola più piccola ma più affascinante del golfo di Napoli, Procida capitale della cultura 2022. Adagiata fra le onde del Tirreno Procida ospita 10.000 abitanti su un territorio di circa 3,5 km quadrati eppure tanta storia è passata lungo le sue coste: già i primi naviganti micenei (XVI secolo a.C)…

Leggi di più

Questo Tour permette di conoscere l’isola più piccola ma più affascinante del golfo di Napoli, Procida capitale della cultura 2022. Adagiata fra le onde del Tirreno Procida ospita 10.000 abitanti su un territorio di circa 3,5 km quadrati eppure tanta storia è passata lungo le sue coste: già i primi naviganti micenei (XVI secolo a.C) approdarono su questi ‘isola amata dai greci, i romani e dai Borbone che nel XVIII secolo venivano qui per cacciare e passare le vacanze. L’isola ha un’anima marinara e ancora oggi la maggior parte
della popolazione si dedica alla navigazione e tutta l’identità dell’isola ruota intorno al rapporto non sempre
facile col mare, le casette colorate in tipica architettura mediterranea, come quelle del celebre borgo della
Corricella erano abitazioni per donne e uomini che dal mare traevano il pane quotidiano e questo aspetto
così particolare ha colpito generazioni di scrittori come A. Lamartinè che qui ha ambientato il suo romanzo
più famoso, “Graziella” o Elsa Morante, grande innamorata dell’isola che qui passò spesso dei periodi di
vacanza e dove non a caso ambientò il romanzo “L’isola di Arturo”. Isola è ricca di stradine strette, giardini e
punti panoramici che spaziano su tutto il golfo di Napoli. Procida ospita anche un borgo fortificato, Terra
Murata centro culturale e religioso dell’isola visto che qui si trova la chiesa principale, l’Abbazia del patrono
S. Michele e il famoso Carcere, in origine palazzo dei feudatari medievali dell’isola, poi residenza borbonica
e poi carcere fino agli anni ’80. Marina Grande, detta anche Sant’è Cò è il principale porto dell’isola dove
abbondano ristoranti e negozi, alla Chiaiolella c’è il porticciolo turistico dove si possono vedere i Faraglioni
(non solo Capri ha queste attrazioni!) e l’isolotto di Vivara isola incontaminata ricca di siti archeologici
dell’età del Bronzo. Uno dei modi migliori per visitare l’isola è muoversi in microtaxi e col nostro tour lo si
farà fermandosi per una sosta fotografica in tre punti, fra cui il celebre belvedere dei Cannoni sul borgo
della Corricella e il Belvedere sulla baia del Pizzaco tanto caro ad Elsa Morante e a lei, non a caso, dedicato.

ITINERARIO:
– Arrivo a Marina grande di Porcida da Pozzuoli
– Giro dell’isola in microtaxi con tre soste fotografiche in punti panoramici (Chiaiolella, belvedere
morante, belvedere dei cannoni)
– Spostamento a piedi o in microtaxi (ESCLUSO) verso Terra murata e walking tour al centro storico con visite alla Abbazia di
S. Michele (e alla casa museo “Casa di Graziella”
– Proseguo walking tour luoghi di M. troisi (piazza dei martiri) e visita al Casale Vascello
– Rientro alla Marina grande a piedi con pranzo presso il porto
– Tempo libero dopo pranzo per shopping presso i negozietti del porto-
– Rientro al porto per imbarco verso Pozzuoli nel pomeriggio.

Visita Procida insieme alle nostre guide locali e vivi un’esperienza turistica diversa dal solito.

INCLUSO: servizio guida, traghetto.

ESCLUSO: pranzo, microtaxi.

 

Preventivi su misura per gruppi di 10 o più persone

inviando una mail a percorsiflegrei@turismoeservizi.it

Prenota ora

    Ripristina opzioni

ITINERARIO:
– Arrivo a Marina grande di Porcida da Pozzuoli
– Giro dell’isola in microtaxi con tre soste fotografiche in punti panoramici (Chiaiolella, belvedere
morante, belvedere dei cannoni)
– Spostamento a piedi o in microtaxi (ESCLUSO) verso Terra murata e walking tour al centro storico con visite alla Abbazia di
S. Michele (e alla casa museo “Casa di Graziella”
– Proseguo walking tour luoghi di M. troisi (piazza dei martiri) e visita al Casale Vascello
– Rientro alla Marina grande a piedi con pranzo presso il porto
– Tempo libero dopo pranzo per shopping presso i negozietti del porto-
– Rientro al porto per imbarco verso Pozzuoli nel pomeriggio.

Visita Procida insieme alle nostre guide locali e vivi un’esperienza turistica diversa dal solito.

INCLUSO: servizio guida, traghetto.

ESCLUSO: pranzo, microtaxi.

 

Preventivi su misura per gruppi di 10 o più persone

inviando una mail a percorsiflegrei@turismoeservizi.it

Tour

Turismo e Servizi

© 2023 Turismo e Servizi srl   |   p.iva: 07398561212  |   Privacy Policy   |    Cookie Policy   |   credits

{{{ data.variation.availability_html }}}