Il costo umano del lavoro. Morti bianche e speranza tecnologica
€ 12.00
Opera dedicata all’attualissimo dramma delle morti bianche e alle soluzioni tecnologiche per migliorare le condizioni dei lavoratori. L’autore si rivolge a un pubblico medio-alto – professionisti, studenti e docenti universitari, giornalisti, economisti – che è interessato a capire come il cambiamento del mondo produttivo abbia rivoluzionato la società. Le morti sul lavoro sono deprecabili. Non lo è di meno l’enorme costo umano del lavoro sopportato dalla parte preponderante dell’umanità in termini di malattie, infortuni, peggiore qualità e durata della vita in conseguenza della mansione esercitata. Le nuove tecnologie possono essere la risposta positiva a questo grave problema esistenziale. Se non indirizzate a fini di valori umani fondamentali, le nuove tecnologie da occasione di sviluppo e maggiore libertà individuale diffusa, possono precipitare il mondo in una nuova barbarie, un’inevitabile prevalenza dell’animalità, che si esprime nella logica del vantaggio per la sopravvivenza materiale.