Il Parco Monumentale di Baia

2 ore e 30 minuti (3.5km)

QUI CI SARA’ UNA BREVE DESCRIZIONE DEL TOUR Itinerario Giorno 1 (Napoli) – Arrivo a Napoli in treno/aereo o mezzo proprio verso le ore 12,00/12,30.  Incontro con la guida abilitata e sistemazione dei bagagli in Bus riservato per tutta la durata del soggiorno. Pranzo in ristorante a Napoli. Dopo pranzo Visita (itinerario a piedi – … Continua a leggere Il Parco Monumentale di Baia

Leggi di più

Alla scoperta delle antiche tracce nel tessuto urbano di Baia. Continuità e sopravvivenza dell’antico nella vita moderna. Dal Fusaro, attraverso le scalette che conducono a Baia, costeggeremo dall’esterno il Parco Archeologico delle Terme di Baia, poi al porto, con affaccio sul Tempio di Vanere, e infine percorreremo il sentiero che ci condurrà su al Parco Monumentale di Baia, dove alcuni studiosi localizzano la villa appartenuta a Giulio Cesare, di cui abbiamo notizia dalle fonti storiche. Tacito, negli Annali, così riporta a proposito della residenza estiva di Cesare “ha la vista dall’alto dei golfi che si estendono sotto”.

Distanza: 3.5 Km

• Tempo 2:30 min

• Adatto per famiglie

• Difficoltà leggera

(breve tratto in salita)

• Passi 4600

• Abbigliamento: vestirsi a strati.

• Scarpe: Ginnastica o da trekking

• Munirsi di borraccia d’acqua

Prenota ora

Alla scoperta delle antiche tracce nel tessuto urbano di Baia. Continuità e sopravvivenza dell’antico nella vita moderna. Dal Fusaro, attraverso le scalette che conducono a Baia, costeggeremo dall’esterno il Parco Archeologico delle Terme di Baia, poi al porto, con affaccio sul Tempio di Vanere, e infine percorreremo il sentiero che ci condurrà su al Parco Monumentale di Baia, dove alcuni studiosi localizzano la villa appartenuta a Giulio Cesare, di cui abbiamo notizia dalle fonti storiche. Tacito, negli Annali, così riporta a proposito della residenza estiva di Cesare “ha la vista dall’alto dei golfi che si estendono sotto”.

Distanza: 3.5 Km

• Tempo 2:30 min

• Adatto per famiglie

• Difficoltà leggera

(breve tratto in salita)

• Passi 4600

• Abbigliamento: vestirsi a strati.

• Scarpe: Ginnastica o da trekking

• Munirsi di borraccia d’acqua