Il Tempio della Masseria del Gigante a Cuma – Naus Editoria

 80.00

Flavia Coraggio, che ha personalmente diretto, nell’ambito del citato progetto Kyme, lo scavo del settore della Masseria del Gigante, ne dà ora la definitiva edizione. Con il presente lavoro in primo luogo ricostruisce la fisionomia dell’impianto architettonico dell’intero complesso mediante una attenta lettura delle strutture conservate e delle loro caratteristiche tecniche, queste ultime in qualche caso di particolare interesse, come le scelte adottate nei sistemi architravati, e nelle “legature” delle strutture murarie; scelte evidentemente motivate dalla consapevolezza della particolare natura vulcanica del suolo. Ma ancora più clamorose si rivelano, alla luce di questo studio, le innovazioni attuate sul piano più propriamente architettonico: tra il modello, ineludibile, rappresentato dal Foro di Augusto, con i suoi elementi costitutivi ormai divenuti canonici – tempio, portico, esedre – e la sua nuova fomulazione in età flavia, il Templum Pacis, l’edificio si pone in una posizione autonoma e innovativa, adottando per primo la copertura a volta per un’aula dedicata al culto imperiale e monumentalizzando l’esterno con una facciata-ninfeo, dal forte impatto cromatico.

Categoria: