Puteoli

2 ore e 30 minuti (3.5km)

Dall’ingresso del Parco della Quarantena, lungo la spiaggia romana sino ai piedi dell’Acropoli di Cuma, con visita al Tempio di Iside e al Faro Romano. Tante suggestioni lungo la spiaggia con il richiamo alle antiche genti greche che giunsero qui per fondare la più antica colonia magnogreca del Mediterraneo, e poi attraverso la foresta, i … Continua a leggere Puteoli

Leggi di più

Partenza dal Macellum. Passeggiata dinamica attraverso il centro storico dell’antica Puteoli passando per il porto, giungendo alla rocca del Rione Terra, dove è possibile cogliere appieno la sovrapposizione storica e la rifunzionalizzazione degli spazi nel palinsesto della Cattedrale e nei resti del cd. Tempio di Augusto. Tra le testimonianze che rintracceremo lungo il nostro percorso, tra i più interessanti dal punto di vista geologico, è certamente il Macellum, il cd.  Tempio di Serapide, importantissima testimonianza del fenomeno del  bradisismo che, sin dal IV secolo d.C.,  ha interessato la ripa puteolana.

Distanza: 3.5 Km

• Tempo 2:30 min

• Adatto per famiglie

• Difficoltà leggera

(breve tratto in salita)

• Passi 4600

• Abbigliamento: vestirsi a strati.

• Scarpe: Ginnastica o da trekking

• Munirsi di borraccia d’acqua

Prenota ora

Partenza dal Macellum. Passeggiata dinamica attraverso il centro storico dell’antica Puteoli passando per il porto, giungendo alla rocca del Rione Terra, dove è possibile cogliere appieno la sovrapposizione storica e la rifunzionalizzazione degli spazi nel palinsesto della Cattedrale e nei resti del cd. Tempio di Augusto. Tra le testimonianze che rintracceremo lungo il nostro percorso, tra i più interessanti dal punto di vista geologico, è certamente il Macellum, il cd.  Tempio di Serapide, importantissima testimonianza del fenomeno del  bradisismo che, sin dal IV secolo d.C.,  ha interessato la ripa puteolana.

Distanza: 3.5 Km

• Tempo 2:30 min

• Adatto per famiglie

• Difficoltà leggera

(breve tratto in salita)

• Passi 4600

• Abbigliamento: vestirsi a strati.

• Scarpe: Ginnastica o da trekking

• Munirsi di borraccia d’acqua