Tour Napoli

 

 

Partenza luogo e orario da concordare con Guida/Accompagnatore di Turismo e Servizi Srl  

con i suoi 17 chilometri quadrati il centro storico di Napoli è uno dei più grandi d’europa, vanta 384 e le strade del settore più antico rispettano ancora l’impostazione in vie perpendicolari (cardine e decumano) voluta dai greci e dai romani all’epoca della fondazione della città durante il V secolo a.C. il centro storico di napoli racconta meglio di altri luoghi l’anima millenaria di questa città con le sue tante sfumature, palazzi nobiliari si affiancano a chiese barocche a poca distanza da vicoletti e pizzerie storiche senza dimenticare le botteghe dei celebri presepi napoletani e degli amuleti portafortuna, i cornicielli, così cari ai napoletani.

ORE: 09:00  – visita al Duomo e alla Cappella del Tesoro di S. Gennaro, gioiello barocco della città che conserva la statua medievale in bronzo dorato del patrono di Napoli, S. Gennaro, a cui si affiancano le statue in oro e argento degli altri santi patroni di Napoli che sono ben…51! vedremo gli altari in puro argento dove si celebra il famoso miracolo del sangue e visiteremo il vicino museo del Tesoro di S. Gennaro che ospita le tante opere di oreficeria frutto delle offerte lasciate dai napoletani nel corso dei secoli: l’opera più bella è la tiara (cappello da vescovo) di San gennaro realizzata in oro dal peso di 18 chili e decorata con quasi 3000 pietre preziose che la rendono uno dei pezzi più preziosi al mondo.  

Orari:  Dal lunedì al sabato 8:30 – 13:30 / 14:30 – 19:30 

La domenica 8:00 – 13:00 / 16:30 – 19:30 

ORE 10.00: walking tour fra le due celebri vie del Centro Antico: via dei Tribunali e Spaccanapoli, in origine due decumani, ovvero antichi tracciati realizzati ben venticinque secoli fa. lungo via dei tribunali vedremo delle pizzerie storiche, sosteremo in piazzetta S. Gaetano per ammirare la facciata barocca della Chiesa di S. Paolo Maggiore decorata con due imponenti colonne in marmo che un tempo facevano parte di un tempio di età romana che sorgeva qui e dominava la piazza più importante dell’epoca, il Foro di cui si conservano cospicui resti (visitabili previo biglietto da pagare in loco) sotto la chiesa di S. Lorenzo Maggiore. lasciata piazzetta S. Gaetano svolteremo nella viuzza dove è sempre Natale, ovvero via S. Gregorio Armeno dove troveremo le celebri botteghe dei presepi napoletani  dove dei veri e propri maestri realizzano statuette (pastori) a volte vestite in seta ed oro che sfiorano il prezzo di 800 euro. di presepi se ne trovano per tutte le tasche e ad agosto molti napoletano vengono qui per prendere spunto su come organizzare il presepe per il natale successivo. oltre ai maestosi presepi la via ospita i negozi dove poter trovare i celebri cornicielli, amuleti in terracotta che proteggono dal malocchio ma funzionano solo se li si regala a vicenda dopo aver effettuato uno scaramantico rito di attivazione! lungo questa via ci prenderemo un pò di tempo libero per effettuare foto ed acquisti, al termine imboccheremo Spaccanapoli e lungo questa celebre via, fra negozi di oggettistica e rosticceria dove si vende la “piazza a portafoglio”, ammireremo la statua romana del Dio Nilo detta “o Cuorp e Napol” e un bar dove si conserva una potente reliquia: un capello miracoloso di Diego Armando Maradona! da qui ci muoveremo sulla bella piazza di S. Domenico col celebre obelisco (guglia) dove non mancano le pasticcerie storiche per assaggiare babà e sfogliatelle, i dolci tradizionali. infine raggiungeremo Piazza del Gesù dove ammireremo la magnifica chiesa barocca del Gesù nuovo perfettamente conservata e poi la chiesa di S, CHiara, maestosa basilica medievale ricostruita dopo il terribile bombardamento del 4 agosto del 1943, episodio a cui la città è tanto legata come si può notare ascoltando le celebri e struggenti note della canzone composta da E.A. Mario (padre dell’altrettanto celebre canzone del piave) : munasterio e S. chiara.

Ore: 12:30  – Pranzo libero o eventuale prenotazione presso strutture convenzionale con Turismo e Servizi Srl.

Le strade e le piazze principali del centro storico di Napoli sono:

Decumano superiore (Via Sapienza, Via Pisanelli, Via Anticaglia);

Decumano maggiore (da Piazza Miraglia a Via dei Tribunali);

Decumano inferiore (da Piazza del Gesù a Via San Biagio dei Librai).

Oltre alle famose e turistiche Via Duomo, Via San Gregorio Armeno, Via Costantinopoli, Piazza Bellini, Piazza Dante, Piazza del Gesù, Piazza San Domenico Maggiore e tutte quelle comprese in Spaccanapoli.

(Durata percorso circa 3h ½ , consigliate scarpe comode)

ore 14.30: ripresa tour e spostamento in macchina presso piazza del plebiscito dove ammireremo lo splendore della Napoli spagnola e borbonica: vedremo gli esterni del celebre castello chiamato Maschio Angioino con le sue cinque torri e l’arco rinascimentale, gli esterni del sontuoso Palazzo Reale dimora dei Borbone, entreremo nella bella galleria umberto celebre monumento voluto dai Savoia, osserveremo gli esterni del celebre Teatro S. Carlo ancora oggi fra i più grandi teatri lirici d’europa e poi passeggeremo sull’enorme piazza del Plebiscito (85.000 metri quadrati di estensione) e sulla celebre via Toledo, ricca di negozi e amata dai napoletani per il passeggio. non dimenticheremo di prendere un caffè nei tanti bar storici della piazza (fra cui il celebre gambrinus) e assaggeremo una bevanda tipica del posto dal nome inusuale… la limonata a cosce aperte! al termine tour panoramico in auto sul lungomare di Napoli. 

 

 N.B. il prezzo include la Guida turistica –  non include costi per i ticket d’ingresso dove richiesti

ore 16.00: fine tour.

 

COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER ESSERE RICONTATTATO